Associazione

MIT – Movimento Identità Trans APS

Elenco progetti

Progetto concluso

ArchiviST* – Archivi storia Trans

Il progetto propone di promuovere azioni combinate di ricognizione, ordinamento, tutela e promozione di materiali per rendere accessibile e consultabile i documenti dell’archivio storico del MIT al fine di raccogliere e valorizzare il materiale inedito.

Progetto concluso

Breaking Barriers. Rompere il silenzio, sradicare tratta e sfruttamento

Azioni mirate all’integrazione abitativa e lavorativa delle persone LGBTQIA+ vittime di tratta e sfruttamento.

Progetto concluso

Divergenti

Divergenti è l’unico festival internazionale a tematica specificamente Trans, un importante laboratorio di elaborazione socio culturale e artistica sulla questione dell’identità di genere e dell’esperienza trans.

Progetto concluso

Liberə

Evento a cadenza annuale, in occasione della giornata internazionale dellə detenutə , per restituire il lavoro di MIT all’interno degli istituti penitenziari, riflettere sulla situazione della popolazione carceraria trans* e dare voce allə detenutə trans*.

Progetto

OLTRE (generi, età e abilità)- valorizzazione di anzianità per Persone TRans e non binarie e/o con Disabilità

Il progetto OLTRE nasce per rispondere all’emarginazione e discriminazione delle persone trans e non binarie anziane e/o con disabilità. L’obiettivo principale è creare uno spazio inclusivo che consenta alle persone di condividere le proprie esperienze e accedere ai servizi di supporto specifici. Le attività includono gruppi di sostegno, attività di formazione e ricreative, e il rafforzamento della consapevolezza nei confronti delle problematiche legate alla disabilità e all’identità di genere.

Progetto concluso

Sex worker fest

Festival di tre giorni che ha come obiettivo la riflessione sui temi del lavoro sessuale in un’ottica destigmatizzante.

Progetto in corso

STAR centro antiviolenza – antidiscriminazione

Il progetto STAR combatte le violenze e le discriminazioni verso le persone LGBTQIA+, offrendo supporto attraverso servizi come l’assistenza legale, psicologica, socio-sanitaria e l’ospitalità d’emergenza. Si concentra sulla prevenzione e sull’identificazione precoce delle vittime, con particolare attenzione all’empowerment, all’inserimento lavorativo e alla promozione dell’autonomia abitativa. L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni e coinvolgere le comunità migranti, creando spazi di confronto per ridurre lo stigma e favorire l’accesso ai servizi.