Il cluster “Accoglienza e accessibilità” comprende 2 progetti presentati da 2 associazioni. I progetti raggruppati in questo cluster sono volti a favorire le persone Lgbtqia+ nell’accessibilità ai servizi e nell’accoglienza, soprattutto, in casi di violenza domestica o in condizioni di grave disagio economico.
Progetti del cluster Accoglienza e accessibilità
Dimora Maria Silvia Spolato
Progetto rivolto a persone giovani (18-35) LGBTI+ senza dimora volto alla creazione di un modello integrato innovativo ad alto impatto, per sostenere giovani persone LGBTI+ che, a causa del proprio genere o orientamento sessuale, si ritrovano a perdere la propria dimora.
OLTRE (generi, età e abilità)- valorizzazione di anzianità per Persone TRans e non binarie e/o con Disabilità
Il progetto OLTRE nasce per rispondere all’emarginazione e discriminazione delle persone trans e non binarie anziane e/o con disabilità. L’obiettivo principale è creare uno spazio inclusivo che consenta alle persone di condividere le proprie esperienze e accedere ai servizi di supporto specifici. Le attività includono gruppi di sostegno, attività di formazione e ricreative, e il rafforzamento della consapevolezza nei confronti delle problematiche legate alla disabilità e all’identità di genere.
Rainbow quality badge
Creazione di un badge che garantisca la qualità nei servizi offerti a persone senior lgbtiq e/o persone con disabilità lgbtiq rivolto a strutture diurne o H24.