Il cluster “Antiviolenza” comprende 6 progetti presentati da 5 Associazioni. I progetti raggruppati in questo cluster sono volti a prevenire e a combattere le forme di violenza di genere attraverso la prevenzione, il sostegno alla raccolta di dati e statistiche e al rafforzamento, in termini di specializzazione, delle risposte a tutela delle vittime; tale rafforzamento è favorito anche dalla previsione di formazione rivolta in particolare alle forze di polizia, al fine di affrontare, professionalmente, contesti di crimine che coinvolgono le persone LGBTQIA+.
Progetti del cluster Antiviolenza
Contrastare la violenza di genere nelle relazioni same gender
Organizzazione di una giornata di studio e approfondimento del fenomeno della violenza di genere nelle coppie same gender, con due momenti rivolti rispettivamente alla cittadinanza e alle associazioni, gruppi, servizi che compongono il movimento LGBTQIA+.
Contrasto ai crimini d’odio a sfondo omolesbobitransfobico
Formazione delle forze di polizia basata sul programma “Policing Hate Crime Against LGBTI persons: Training for a Professional Police Response” per affrontare professionalmente contesti di crimine che coinvolgono le persone LGBTQIA+.
Liber* dalla violenza – contrasto alla violenza nelle coppie same sex e same gender
Il progetto si propone di ampliare le attività di sensibilizzazione e individuazione dei casi di violenza a livello locale e regionale, aumentando la diffusione delle informazioni sul tema. Questo sarà possibile grazie alla collaborazione con altre realtà, le quali si occupano di violenza e di tematiche legate al mondo LGBTI, offrendo una formazione gratuita di 8 ore aperta a tutte le persone interessate. Inoltre, il progetto prevede la creazione di uno strumento grafico per approfondire il tema della violenza e supportare i Centri Antiviolenza (CAV) a livello regionale nell’elaborazione di strategie più efficaci per l’accoglienza delle persone trans MToF vittime di violenza, in un contesto italiano attualmente frammentato e privo di buone pratiche consolidate.
Linea Lesbica Antiviolenza
Sportello di accoglienza e ascolto che si rivolge a lesbiche, donne bisessuali e trans che subiscono violenza lesbobitransfobica in ogni contesto sociale e all’interno delle loro relazioni di intimità.
Il servizio si proprone di accompagnare le persone in percorsi di uscita dalla violenza lesbobitransfobica. Le operatrici, altamente formate e specializzate in questo ambito, adottano un approccio femminista per offrire un’accoglienza sicura e un sostegno personalizzato. Il servizio si impegna a garantire supporto e aiuto per la protezione e il benessere delle soggettività LBT.
Monitoraggio delle discriminazioni subite dalle persone LGBTQI+ (idea progettuale)
Raccolta di segnalazioni online dei crimini e degli atti motivati da odio omobilesbotransfobico, per offrire supporto alle vittime e per supportare i/le policy maker nella elaborazione di politiche pubbliche.
Osservatorio sulla qualità di vita della comunità LGBTQIA+ (idea progettuale)
Proposta di creazione di un Osservatorio sulla qualità di vita della comunità LGBTQIA+ capace di mettere a sistema sia le rilevazioni statistiche istituzionali, sia quelle realizzate da realtà appartenenti alla comunità stessa.
Save yourself
Creazione di un manuale con consigli, contatti e indirizzi su come riconoscere la violenza all’interno di coppie intragenere, dove rivolgersi e a chi.