Cluster

Educazione fascia 11-18 anni

Asse tematico: Educazione e formazione

Il cluster “Educazione fascia 11- 18 anni” comprende 12 progetti presentati da 5 associazioni, finalizzati a sensibilizzare ragazze e ragazzi, studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sui temi della tutela delle differenze e sulla Asse tematico – Educazione e Formazione 44 prevenzione dell’omotransnegatività. Si tratta di un cluster molto ricco, che comprende cicli di incontri e attività per prevenire e contrastare le discriminazioni in diversi ambiti disciplinari, laboratori che utilizzano linguaggi espressivi differenti (graphic novel, film, narrativa, performance musicali, ecc.) per lavorare con le classi e fornire strumenti, conoscenze e documenti per un’analisi dei fenomeni dell’omofobia e delle discriminazioni a partire dalla propria esperienza di vita individuale e sociale, percorsi per le competenze trasversali orientative e laboratori incentrati su attività finalizzate alla prevenzione del bullismo sia in orario curriculare che in ambito extra scolastico.

I progetti sono rivolti anche a operatrici e operatori dei Centri Anni Verdi, educatrici ed educatori e insegnanti con particolare attenzione anche alla metodologia della didattica integrata a distanza e alla qualità d’impatto sulle classi.

Progetti del cluster Educazione fascia 11-18 anni

Progetto

Bye Bye Bully

Laboratori didattici sulle tematiche dell’identità di genere e sull’orientamento sessuale per combattere pregiudizi e discriminazioni.

Progetto concluso

Dizionario vivente intergenerazionale del genere

Progettazione di uno strumento per le scuole secondarie di secondo grado per avvicinarsi alle questioni di genere

Progetto concluso

Graphic Novel

Workshop con illustratrici e illustratori, editrici ed editori sul tema graphic novel, su autorappresentazione e rappresentazione del genere.

Progetto concluso

Il cantiere dei generi per student3 e per docenti

Laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado sui temi dell’educazione al rispetto delle differenze.

Progetto

Il mio canto libero: una riflessione sulle radici storiche e sociali dell’omofobia in Italia

Percorso per le competenze trasversali orientative, per sensibilizzare sui temi della tutela delle differenze e del contrasto alle discriminazioni attraverso linguaggi differenti.

Progetto concluso

l mio amore non può farti male: diritti civili e cittadinanza inclusiva

Percorso per le competenze trasversali orientative, per sensibilizzare sui temi della tutela delle differenze e del contrasto alle discriminazioni a partire dalla vita dell’attivista Harvey Milk.

Progetto

Leggere la realtà

Laboratori didattici incentrati su attività di prevenzione al bullismo. La classe verrà invitata a riflettere in maniera critica sui temi dell’identità (con particolare focus sulle varie dimensioni identitarie) e sulle dinamiche relazioni interpersonali.

Progetto concluso

Narrarsi: laboratorio di empowerment per ampliare la consapevolezza della propria identità

Attività didattica extrascolastica nei CAV (Centri Anni Verdi) rivolta a studentesse e studenti e operatrici e operatori sui temi dell’empowerment come strumento di crescita individuale e di gruppo.

Progetto concluso

Sconnes*

Progettazione didattica incentrata sulle nuove esigenze della DAD (didattica integrata a distanza) attraverso la creazione condivisa di nuove conoscenze.

Progetto

Scuola e formazione Cassero

Progetti di educazione alle differenze rivolti alla comunità educante e alle classi attraverso l’educazione non formale.

Progetto

Tracce Arcobaleno. La nostra scuola è differente Piattaforma online che raccoglie

Piattaforma online che raccoglie strumenti per il corpo docente al fine di creare un ambiente più inclusivo per le studentesse e gli studenti LGBTQIA+.

Progetto

Una bella differenza – percorsi di lettura per scoprire e valorizzare le diversità

Percorso per le competenze trasversali orientative, evoluzione del progetto di ampliamento dell’offerta formativa per promuovere la cultura del rispetto.