Il cluster “Salute” comprende 3 progetti presentati da 2 associazioni. I progetti raggruppati in questo cluster hanno l’obiettivo di sostenere e valorizzare la salute fisica e mentale delle persone LGBTIQA+, in quanto soggetti più vulnerabili ad eventuali situazioni di abuso, violenza e minor sostegno sociale e rischio di discriminazione; le proposte progettiali qui inserite vanno nella direzione di favorire la consapevolezza attraverso l’ascolto, la formazione e l’informazione in materia sanitaria.
Progetti del cluster Salute
AIDS Controcanto 2024
AIDS ControCanto è un’iniziativa che si svolge tradizionalmente intorno al 1° dicembre, Giornata Mondiale contro l’AIDS, per sensibilizzare sul tema dell’HIV e combattere lo stigma verso le persone sieropositive. Il progetto si concentra sulla rappresentazione e visibilità della comunità queer e delle persone sieropositive, ricordando il ruolo fondamentale che la comunità LGBTQIA+ ha avuto nella lotta contro l’AIDS. L’iniziativa si propone di diffondere memoria storica e sensibilizzare le nuove generazioni, creando un dialogo intergenerazionale.
Body safe
Ciclo di 6-10 incontri dedicati all’educazione al proprio corpo che cambia o per via di una transizione o per via di un percorso di invecchiamento.
Cassero Salute
Il settore Salute vede il suo campo d’azione nel trattare tematiche relative allo “stare bene” e alla salute in senso ampio, secondo una visione olistica della persona. Ad oggi, la maggior parte degli impegni si sono concentrati nell’ambito del sesso più sicuro (safer sex), della prevenzione, dell’accoglienza di persone che vivono con HIV e dell’accompagnamento al vaccino anti-COVID19 di persone migranti LGBTI+ in difficoltà.
Creazione di materiale informativo più inclusivo in ambito di salute sessuale e riduzione del danno dato dall’uso di sostanze
Creazione di materiale informativo, sia cartaceo sia virtuale, sulla salute sessuale di lesbiche e trans, poco considerate nell’ambito della prevenzione delle IST (infezioni sessualmente trasmissibili) e della riduzione del danno dato dall’uso di sostanze stupefacenti.
NUTRA – Nutrizione e Transizione
L’Ambulatorio di Prevenzione e Counseling per Persone Transgender, Queer e Non Conformi offre supporto nutrizionale e prevenzione per persone che intraprendono terapie ormonali di affermazione del genere. Il progetto crea uno spazio dedicato alla valutazione nutrizionale, al monitoraggio e al counseling, rispondendo alle esigenze legate alle TOS. Inoltre, si integra nella rete di servizi ospedalieri e universitari di Bologna e promuove attività di ricerca epidemiologica per migliorare le cure e la prevenzione per la comunità transgender.