Il cluster “Supporto psicologico” comprende 3 progetti presentati da 2 associazioni. I progetti raggruppati in questo cluster hanno l’obiettivo di favorire l’accoglienza, la consulenza e il supporto psicologico alle persone che stanno affrontando problematiche legate al proprio orientamento sessuale e alla sfera relazionale. I progetti qui inseriti intendono promuovere il benessere degli individui e la tutela dei diritti, offrendo supporto sociale e psicologico anche tramite informazioni e accompagnamento ai servizi pubblici e/o del privato sociale presenti sul territorio.
Progetti del cluster Supporto psicologico
Giocamò
Giocamò è un gioco ispirato al classico gioco dell’oca, creato per invitare le partecipanti a rivelarsi e confrontarsi su tematiche legate alla loro esperienza come persone LGBTQIA+, con il supporto di figure professionali, le quali ricoprono il ruolo di facilitatori e facilitatrici. Il programma prevede uno spazio dedicato alla narrazione condivisa, con l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza della socialità per il benessere psicologico individuale.
Il Cassero AMA
Il Gruppo AMA LGBTQIA+ del Cassero si propone di migliorare il benessere dei partecipanti attraverso condivisione empatica, scambio di esperienze, crescita personale e confronto costruttivo. Adottando la metodologia dell’Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.), il gruppo favorisce il benessere psicologico e sociale dei membri, grazie alla presenza di facilitatori. L’obiettivo è quello di offrire uno spazio sicuro e inclusivo, rispondendo alle esigenze emergenti della comunità LGBTQIA+.
Linea Telefonica GenderLens
GenderLens è un collettivo di genitorз, il quale si è costituito come associazione per creare uno spazio di informazione e confronto sulla varianza di genere nell’infanzia e nell’adolescenza, promuovendo il rispetto delle differenze di genere. L’associazione ha aperto uno sportello di ascolto a Bologna, supportato dall’International Trans Fund. Il progetto offre: supporto pratico ed emotivo a genitorз di piccole persone trans e genderdiverse. I servizi, gratuiti, includono colloqui telefonici, supporto informativo e incontri online.
Sportello di Ascolto Psicologico
Lo sportello psicologico del Cassero LGBTI+ Center effettua incontri di consulenza psicologica gratuiti presso una delle sedi di Psicologia Clinica, per poi valutare con l’utente la possibilità di un eventuale percorso di psicoterapia con tariffe agevolate.
Telefono Amico Cassero
Lo sportello Telefono Amico Cassero, attivo ormai da 30 anni, offre ascolto e supporto alle persone LGBTQIA+ e non solo, anche via email e sui social. Dopo il contatto telefonico o web, se necessario, è possibile richiedere un breve ciclo di incontri gratuiti con professioniste volontarie.